Pieve Cesato è una frazione del comune di Faenza, in provincia di Ravenna. Il centro abitato ha una popolazione di 256 persone, mentre nel territorio della frazione vivono 1 005 abitanti.

Geografia fisica

La frazione è situata in pianura, a nord della città di Faenza, ed è lambita ad est dal fiume Lamone, mentre a settentrione dal canale Emiliano-Romagnolo. A sud la frazione è delimitata dal tracciato dell'autostrada A14, mentre ad ovest dalla ferrovia Faenza-Ravenna.

Pieve Cesato dista circa 9 km dal capoluogo comunale e circa 30 km da Ravenna.

Storia

Le sue origini e nome risalgono alla pieve di Cesato insediatasi sul territorio fra il 755 d.C. ed il 889 d.C.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • La Pieve di San Giovanni Battista, è il più antico luogo di culto documentato di Faenza, citato in quanto "Plebe S. Joannis qui vocatur in Axigata" (Pieve di San Giovanni in Aczigata) in un documento del 775 o, più verosimilmente, del 889. Sorge lungo la via Faentina, poco lontano dal fiume Lamone. La pieve era un centro religioso nel quale veniva amministrato il sacramento del battesimo; l'antica fonte battesimale è ancora presente di fronte all'altare: si tratta di un capitello corinzio in stile bizantino del VI secolo adattato a battistero. La chiesa romanica di Cesato aveva una struttura a tre navate, influenzata dalle basiliche paleocristiane della zona di Ravenna. Questa struttura si è oggi persa, a causa di pesanti interventi durante il XVII secolo che hanno abbattuto l'abside e la navata nord, mentre la navata sud è stata trasformata in abitazione per i presbiteri.

Architetture civili

  • Casa Cimatti (XIX secolo)
  • Villa Bove d'oro (fine XVIII secolo)
  • Villa Martini (XIX secolo)
  • Villa dei conti Zucchini (XVIII secolo), con roccolo., distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale

Architetture militari

  • La Castellina, antico castello medievale di proprietà Manfredi, noto per il delitto consumato da frate Alberigo il 2 maggio 1285, ricordato anche da Dante nel XXXIII canto dell'Inferno.

Cultura

Pieve Cesato è sede del "Circolo Campagnolo", associazione culturale storica del luogo, fondata nel 1901, che organizza ogni anni eventi presso la frazione, tra cui la Sagra della Campagna, che nel maggio 2018 ha raggiunto la sua sessantesima edizione, con la corsa dei somari.

Ogni anno a Natale viene allestito un particolare presepe a dimensione naturale con oltre trenta statue, ciascuna realizzata in materiali naturali come sabbia, segatura e cera d’api, curato in particolar modo dall'artista locale Tomasino Peroni (1945-2021).

Note

Bibliografia

  • Franco Bertoni, Giorgio Gualdrini, Ville faentine, Bologna, University Press, 1980.
  • Ferruccio Montevecchi, Gian Franco Fontana, Domenico Berardi, Rocche e castelli di Romagna, Bologna, University Press, 1999.
  • Paola Novara LA ROMAGNA DELLE PIEVI, Cesena, Il Ponte Vecchio,2021.

Varie Mappe Pieve Cesato (Faenza RA)

Medal Space Pieve Cesato (RA) Festa d'autunno 2015

Sciagura stradale a Pieve Cesato (fotoservizio di Massimo Argnani)

Medal Space Pieve Cesato (RA) Festa d'autunno 2015

Monumento ai Caduti di Pieve Cesato Pietre della Memoria