Le Mont Cenis è una relazione ferroviaria tra Milano e Lione operativa tra il 1957-1972, come Trans Europ Express (TEE) di sola prima classe.

Storia

Il TEE «Le Mont Cenis» fu il successore di un collegamento già esistente negli anni cinquanta con un materiale rotabile RGP (rame à grand parcours) SNCF che collegava Milano e Lione. Nel 1957 venne inaugurato il collegamento TEE con numerazione TEE 631-632 in Francia, TEE 467-462 in Italia, automotrici X 2770 trasformate per offrire un interno ed un servizio di alta qualità. Successivamente venne affidato alle automotrici diesel Breda ALn 442-448, fino alla sua soppressione nel 1972. Il viaggio durava 5h 24' da Milano Centrale a Lyon Perrache, su un percorso di 462 km (ad una media di 85,5 km/h) e 5h 22' al ritorno (86 km/h di media), e questo nonostante 7 stazioni intermedie: Chambéry, Montmélian, Saint-Jean-de-Maurienne, Modane, Bardonecchia, Oulx, Torino Porta Nuova.

Note

Bibliografia

  • (FR) Michel Braun, Les autorails ALn442/448/460-F.S., in L'écho du rail - nouvelle série de Riviérail, n. 42, 1983, pp. pp. 6-8.
  • Maurice Mertens, Les TEE: Trans Europ Express, Parigi, La Vie du Rail, 1986, ISBN 2-902808-21-6.
  • Maurice Mertens, Jean-Pierre Malaspina, TEE. La leggenda dei Trans Europ Express, con la collaborazione di Marc Le Gad, Manfred e Martin Meyer, Salò (BS), ETR – Editrice Trasporti su Rotaie, 2008, ISBN 978-88-85068-31-5.

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su TEE Le Mont Cenis

AUTORAIL RGP 1 TEE

Akademie Mont Cenis EGHN

Brass Department Lemaco HO114/3 FS TEE 442448 MontCenis

Balades Le tour du lac du MontCenis

Tee Mont Soleil (BIO SUISSE) 20 Beutel Mühle Scherz AG