Che papà Braccio di Ferro (Popeye and Son) è una serie televisiva a cartoni animati prodotta da Hanna-Barbera e King Features Syndicate negli anni ottanta con protagonista il personaggio di Braccio di Ferro. Si tratta di una rivisizitazione della serie originale e introduce un gran numero di personaggi nuovi, assenti nei fumetti originali mentre ne vengono tagliati alcuni.

Trama

Braccio di Ferro e Olivia, infine, si sono sposati. Dal loro matrimonio è nato Junior. Il portentoso marinaio si è ritirato per potersi occupare della famiglia, ma Junior, vicino alla fase adolescenziale, è attratto dal mitico mondo in cui si è cimentato il padre e tenta più volte di mostrarsi uguale a lui, per poi cacciarsi nei guai. Toccherà a Braccio di Ferro risolvere la situazione.

Personaggi principali e doppiatori italiani

  • Braccio di Ferro, Strega Bacheca, Nonno Trinchetto, Lizzie - Franco Latini
  • Junior - Ilaria Stagni
  • Olivia - Stefanella Marrama
  • Bruto - Vladimiro Grana
  • Tank
  • Poldo - Leo Valeriano
  • Woody - Federica De Bortoli
  • Polly
  • Dee Dee

Episodi

  1. L'attacco della strega Bacheca / Felice Anniversario
  2. Il mostro marino / Nonno Trinchetto e l'albero genealogico
  3. La piscina con le onde di Bruto / Oggi qui, domani li
  4. Non rinunciare al picnic / Il tesoro perso nella baia dei pirati
  5. il genio di Junior / Olivia la potente battitrice
  6. Junior cerca lavoro / Un film sul surf
  7. Ricorre il compleanno di Junior / Barbarossa
  8. La ragazza venuta dagli abissi / Olivia e il dilemma dinosauro
  9. Il dottor Junior e il signor Hyde / Le avventure di Braccio di ferro col surf
  10. Divise da una decisione / Il caso del ladro di hamburger
  11. Niente Orchidee / Non e' un comportamento mitologico
  12. Ecco il vicinato / Principe di un compagno
  13. Il giorno di libertà di Olivia / La donzella in pericolo

Sigla italiana

La sigla italiana della serie, Che papà Braccio di Ferro!, scritta da Alessandra Valeri Manera e composta da Carmelo Carucci, è cantata da Cristina D'Avena.

Differenze con il fumetto

  • Nel fumetto Braccio di Ferro e Olivia non sono sposati e non hanno figli. Inoltre Braccio di Ferro non indossa mai abiti da marinaio nella serie.
  • Nella serie sono assenti molti personaggi provenienti dal fumetto come Pisellino, Grissino, i Mings e i Goon.
  • Bruto è molto diverso rispetto ai fumetti:
    • Nel fumetto Bruto e Braccio di Ferro sono acerrimi nemici e non perdono mai occasione per darsi battaglia: nella serie invece sono piuttosto amici e litigano solo quando sono in disaccordo.
    • Bruto nel fumetto è innamorato di Olivia, è single e non ha figli: nella serie anche Bruto è sposato come Braccio di Ferro e ha un figlio di nome Tank.
    • Nel fumetto la Strega del Mare è la madre di Bruto mentre nella serie no.
    • Nel fumetto Bruto parla in modo sgrammaticato mentre nella serie è un insegnante di grammatica
  • Anche Poldo è stato cambiato molto:
    • Nel fumetto Poldo è disoccupato mentre nella serie gestisce un ristorante. Inoltre la sua golosità è appena accentuata.
    • Nella serie Poldo ha un nipote mentre nel fumetto non ci è dato sapere se ha parenti.
    • Nella serie Poldo è meno ingenuo e più serio.
  • Nel fumetto Eugenio il Gip è un cane alieno mentre nella serie un cane geneticamente modificato in laboratorio.
    • Nel fumetto è il cane di Braccio di Ferro mentre nella serie un cane randagio.
    • Eugenio è inoltre ricorrente nel fumetto mentre nella serie è quasi assente e ha avuto un ruolo da protagonista solo nel suo episodio di debutto.
  • Nel fumetto Trinchetto è povero mentre nella serie è molto ricco. Inoltre nella serie non ha il vizio di bere ma quello di giocare d'azzardo.

Note

Collegamenti esterni

  • Che papà Braccio di Ferro, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
  • (EN) Che papà Braccio di Ferro, su IMDb, IMDb.com.
  • (EN) Che papà Braccio di Ferro, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).

Braccio di ferro Il Fatto Quotidiano

Braccio di Ferro oggi compie 90 anni Nasceva il 17 gennaio 1929

10 cose che (forse) non sai su Braccio di Ferro Fenomenologia

Retronika Braccio di Ferro 386 (1984) recensione di Gaspare Pero

La storia di Braccio di Ferro