La capanna Grossalp è un rifugio alpino situato nel comune di Bosco Gurin, nel Canton Ticino, nelle Alpi Lepontine, a 1.907 m s.l.m.
Storia
La prima struttura fu inaugurata nel 1966, ma fu distrutta da un incendio e ricostruita nel 1998.
Caratteristiche e informazioni
La capanna è disposta su due piani, con refettorio unico per un totale di 50posti. Sono a disposizione piani di cottura sia a legna che a gas, completi di utensili di cucina. I servizi igienici e l'acqua corrente sono all'interno dell'edificio. Il riscaldamento è a legna. L'illuminazione è prodotta da pannelli solari. I 36 posti letto sono suddivisi in 3 stanze.
Accessi
- Stazione d'arrivo seggiovia 1.970 m - Tempo di percorrenza: 10 min - Difficoltà: T1
- Bosco Gurin 1.503 m - Bosco Gurin è raggiungibile anche con i mezzi pubblici. - Tempo di percorrenza: 1,15 ore - Dislivello: 400 metri - Difficoltà: T2
- Cimalmotto 1.405 m - Campo Vallemaggia è raggiungibile anche con i mezzi pubblici. - Tempo di percorrenza: 3 ore - Dislivello: 500 metri - Difficoltà: T2.
Escursioni
- Giro del Lago Superiore (2.254 m) - Tempo di percorrenza: 4 ore - Dislivello: 400 metri - Difficoltà: T3.
Traversate
- Capanna Pian di Crest 8 ore
Bibliografia
- Chiara Brenna, Ticino e Mesolcina. Guida escursionistica, Salvioni Edizioni, Bellinzona 2003.
- Massimo Gabuzzi, Capanne del Ticino e della Mesolcina, Bellinzona, Salvioni, 2005.
Voci correlate
- Bosco Gurin
- Rifugi delle Alpi
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su capanna Grossalp
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale su capannagrossalp.ch, su capannagrossalp.ch. URL consultato il 23 luglio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2013).
- Scheda della capanna su utoelocarno.ch, su utoelocarno.ch.
- (DE) Scheda della capanna su alpi-ticinesi.ch, su alpi-ticinesi.ch. URL consultato il 5 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2010).


![]()

