Il disturbo di conversione o isteria di conversione è un disturbo somatoforme che consiste nella presenza di sintomi causati da un conflitto psichico o emozionale, e convertiti inconsciamente in sintomi con caratteristiche simili a quelle di una malattia neurologica.

Si parla di conversione in quanto il paziente converte il conflitto psicologico in un'affezione fisica, con perdita di funzioni motorie o sensitive.

Il disturbo è stato studiato, tra gli altri, da Pierre Janet, Jean-Martin Charcot, Josef Breuer e Sigmund Freud.

Descrizione

Si tratta di condizioni di difficile inquadramento diagnostico, in quanto possono compromettere il funzionamento di un organo, come nella cecità isterica, o portare alla paralisi, senza che possa essere accertata alcuna patologia con le metodiche d'indagine strumentale. Le diagnosi di conversione in una certa percentuale si rivelano poi malattie neurologiche: nel 50% dei casi in un follow-up di 7-11 anni (Slater e Glithero, 1965); 21% (Gatfield e Guze, 1962); 15% (Mace e Trimble, 1996).

I sintomi motori includono alterazioni della coordinazione e dell'equilibrio, paralisi localizzate, perdita della voce (afonia), difficoltà di deglutire o sensazione di nodo alla gola, ritenzione urinaria. I sintomi sensitivi comprendono invece perdita della sensibilità tattile o del dolore, cecità, sordità, allucinazioni, convulsioni.

L'esordio è acuto o sub-acuto ed è collegato a un evento a forte intensità emotiva, con un chiaro riferimento simbolico. L'età di esordio è giovanile, più comune nelle donne, la frequenza non è comune. Esistono fattori predisponenti (maltrattamenti, abusi) e fattori precipitanti (stress, conflitti, perdite).

Il trattamento è di tipo psicologico, con buon esito nella maggioranza dei casi (eventuali ricadute).

Bibliografia

  • M. P. Amato, V. Zipoli, Disturbi psichiatrici, Springer, 2004 ISBN 8847002427

Voci correlate

  • Cecità isterica
  • Gravidanza isterica

Collegamenti esterni

  • (EN) conversion disorder, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  • (EN) DSM-IV: Conversion disorder, su behavenet.com. URL consultato il 5 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2010).
  • (EN) MeSH: Conversion disorder, su nlm.nih.gov.

MASTER ANNUALE ON LINE DIAGNOSI E TRATTAMENTO DI DISTURBI DI

Rita Mandolini Disturbo di conversione

Disturbo di conversione Il Luogo Sicuro

Come Aiutare una Persona Cara Affetta da Disturbo di Conversione

Disturbo di conversione Il Luogo Sicuro