Il serpente del latte (Lampropeltis triangulum (Lacépède, 1778)) è un serpente non velenoso appartenente alla famiglia Colubridae. Viene chiamato anche "falso corallo" per la sua somiglianza con i serpenti corallo, un caso di mimetismo batesiano.

Distribuzione

Il serpente del latte è diffuso in deserti e foreste di Canada, Stati Uniti, Messico, Ecuador e Venezuela.

Descrizione

Il Lampropeltis triangulum è un serpente di medie dimensioni, in quanto la sua lunghezza si aggira sui 50–150 cm. Questo ofide è un classico esempio di mimetismo batesiano: la sua livrea imita infatti quella di un serpente corallo. L'unica effettiva differenza tra i due è la sequenza:

Nero-giallo-rosso-giallo-nero-giallo: Serpente corallo;

Giallo-nero-rosso-nero-giallo-nero: Serpente del latte.

Dato che la sola differenza, come prima detto, è la sequenza dei colori, sono state inventate diverse filastrocche utilizzate dagli esploratori per distinguere il serpente corallo dal suo imitatore:

  • "Rosso su giallo serpente corallo, rosso su nero non è quello vero"
  • "Dal rosso al giallo uccide un cavallo, dal rosso al nero amico sincero"
  • "Dal rosso al nero è libero il sentiero, dal rosso al giallo di sicuro è un corallo".

Sistematica

Si conoscono 24 sottospecie. In passato venivano considerate 25 con Lampropeltis triangulum elapsoides, ma ora viene considerato semplicemente Lampropeltis elapsoides, dunque una specie a parte.

Sottospecie

  • L.t.abnorma
  • L.t.amaura
  • L.t.andesiana
  • L.t.annulata
  • L.t.arcifera
  • L.t.blanchardi
  • L.t.campbelli
  • L.t.celaenops
  • L.t.conati
  • L.t.dixoni
  • L.t.gaigeae
  • L.t.gentilis
  • L.t.hondurensis
  • L.t.micropholis
  • L.t.multistrata
  • L.t.nelsoni
  • L.t.oligozona
  • L.t.polyzona
  • L.t.sinaloae
  • L.t.smithi
  • L.t.stuarti
  • L.t.sypila
  • L.t.taylori
  • L.t.triangulum

Curiosità

Il nome comune deriva da una vecchia credenza. Date le loro abitudini di ripararsi e vivere in stalle e fienili, si pensava si nutrisse di latte.

Un esemplare di questa specie compare nel film "Il mondo perduto - Jurassic Park". In una scena il Dr. Robert Burke, precedentemente messosi al riparo sotto una cascata, si rende conto che un serpente si è infilato nella sua camicia, e spaventandosi esce dalla zona sicura finendo per essere divorato dal Tyrannosaurus rex. Data la posizione riferita al largo della costa pacifica della Costa Rica dell'isola immaginaria Isla Sorna, e dato l'areale di distribuzione di Lampropeltis triangulum, è corretto supporre che questo serpente avrebbe potuto trovarsi lì.

Note

Voci correlate

  • Mimetismo
  • Micrurus fulvius
  • Anilius scytale

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lampropeltis triangulum
  • Wikispecies contiene informazioni su Lampropeltis triangulum

Collegamenti esterni

  • (EN) Lampropeltis triangulum, su Fossilworks.org.

Lampropeltis triangulum hondurensis Fotos und Bildmaterial in hoher

Eastern Milksnake (Lampropeltis triangulum triangulum) Psychotic Nature

Captive Honduran Milk Snake Lampropeltis Triangulum foto de stock

Honduran milk snake // Honduras Königsnatter (Lampropeltis triangulum

Sinaloan milk snake, Lampropeltis triangulum sinaloae, Mexico Stock