Il circondario di Melfi era uno dei quattro circondari in cui era suddivisa la provincia di Potenza, esistito dal 1861 al 1927.

Storia

Con l'Unità d'Italia (1861) la suddivisione in province e circondari stabilita dal Decreto Rattazzi fu estesa all'intera Penisola.

Il circondario di Melfi fu abolito, come tutti i circondari italiani, nel 1927, nell'ambito della riorganizzazione della struttura statale voluta dal regime fascista. Tutti i comuni che lo componevano rimasero in provincia di Potenza.

Suddivisione

Nel 1863, la composizione del circondario era la seguente:

  1. Mandamento I di Barile
    • Barile, Ripacandida
  2. Mandamento II di Bella
    • Bella, San Fele
  3. Mandamento III di Forenza
    • Forenza, Maschito
  4. Mandamento IV di Melfi
    • Melfi, Rapolla
  5. Mandamento V di Muro Lucano
    • Castelgrande, Muro Lucano
  6. Mandamento VI di Palazzo San Gervasio
    • Montemilone, Palazzo San Gervasio
  7. Mandamento VII di Pescopagano
    • Pescopagano, Rapone, Ruvo del Monte
  8. Mandamento VIII di Rionero in Vulture
    • Atella, Rionero in Vulture
  9. Mandamento IX di Venosa
    • Lavello, Venosa

Note


Konstitutionen von Melfi Wikipedia

Ripreso controllo carcere di Melfi. Settanta detenuti trasferiti

Schloss Melfi Italia.it

La città di Melfi

Burg Melfi (Melfi) Structurae