Di seguito è riportata la lista dei principali impianti presenti nel territorio comunale. In questa voce sono raccolte informazioni sui maggiori protagonisti dello sport a San Benedetto del Tronto. La città è rappresentata in molte discipline sportive, vantando molti tesserati e circa novanta associazioni sportive e oltre venticinque impianti (palestre, campi di gioco e allenamento, centri sportivi polivalenti) dislocati nel territorio comunale.
La città di San Benedetto del Tronto ha raggiunto buoni livelli in numerosi sport di squadra e la Sambenedettese Beach Soccer, la società più titolata della città con 10 trofei nazionali, si è laureata campione d'Italia 3 volte con la squadra maschile e 2 volte campione d'Italia con la squadra femminile.
I maggiori atleti di spicco che hanno intrapreso una carriera brillante diventando famosi, sono i ginnasti Giovanni Carminucci (tre volte olimpionico, tre volte campione europeo di specialità), Pasquale Carminucci (vincitore la medaglia di bronzo a squadre a Roma 1960), Jessica Hélène Mattoni e Valeria Schiavi, il tiratore a volo Massimo Fabbrizi (2 ori trap a Lonato 2005 e Belgrado 2011 e argento a Londra 2012), Pierluigi Camiscioni e Giambattista Croci ex rugbisti a 15, il nuotatore Stefano Di Cola, la multiplista e altista Enrica Cipolloni (vincitrice di un titolo italiano assoluto nel pentathlon), la pentatleta Fabiana Fares (oro a mondiali 1997 e europei 1998), i calciatori Luigi Traini, Rinaldo Olivieri, Domenico Rosati, Massimiliano Fanesi, Pasquale Minuti, Ottavio Palladini e Sebastiano Vecchiola i pattinatori Laura Lardani (39 titoli italiani, 14 titoli europei, 1 titolo mondiale, 2 World Inline Cup e 1 swiss in line cup) e Riccardo Bugari nella specialità di pattinaggio di velocità in linea, e i pugili Roberto Bassi (campione italiano supermedi 2015) e Luca Di Loreto (campione italiano supermedi 2024).
Discipline sportive
Altre società sportive
Elenco delle società:
- Arcobaleno, Attività propedeutica: pallavolo, minibasket, ginnastica dolce per tutti e attività riabilitativa;
- CSI Centro Sportivo Italiano - Comitato Provinciale di Ascoli Piceno, svolge attività di laboratori di formazione per allenatori, dirigenti e animatori, campionati giovanili di calcio a 5 under 14 e allievi, campionato di calcio a 5 open maschile, gran premio provinciale di Tennistavolo;
- Punto Fitness Asd, pratica della disciplina del fitness;
- T.T. Oikos Sbt, disputa campionati tennis tavolo;
- Asd Sentina Kite Beach, svolge la pratica sportiva del kitesurfing;
- CSI San Giacomo della Marca, si svolgono attività di minivolley, pallavolo maschile e femminile, calcio, attività ricreative e ludico-motorie;
- Riviera Sup Asd, si svolgono pratiche di windsurf, stand up paddle, wakeboard e altri sport acquatici;
- Sbt Sk8 Asd, svolge la pratica amatoriale dello skateboard.
Eventi sportivi
Atletica leggera
- Maratona Ascoli San Benedetto (gara di corsa su strada)
- Maratona sulla Sabbia (gara di corsa sul bagnasciuga, distanze: Ultramaratona 50 Km - Maratona - Gran fondo 21 Km - 14 Km - 7 Km)
- Mezza Maratona dei Fiori (mezza maratona)
- Maratonina dei Magi (mezza maratona)
Beach soccer
- Campionato italiano
- 2008, vinto da Catania Beach Soccer;
- 2013, vinto da Milano Beach Soccer;
- 2017, vinto da Sambenedettese Beach Soccer;
- 2024, vinto da Catania Beach Soccer.
- Coppa Italia
- 2014, vinta da Beach Soccer Terracina;
- Supercoppa italiana
- 2008, vinta da Cavalieri del Mare Beach Soccer;
- 2023, vinta da Beach Soccer Terracina;
- 2017, vinta da Sambenedettese Beach Soccer;
- 2023, vinta da Pisa Beach Soccer.
Calcio
La Città di San Benedetto del Tronto ha più volte assolto la funzione di campo interno per le selezioni nazionali italiane di calcio femminile e maschile, sia in gare ufficiali che in amichevoli. Si sono svolte gare amichevoli internazionali fra club blasonati, tra i quali: Bayern Monaco, Celta Vigo, Espanyol, Juventus, Inter, Milan e Villarreal. Tutti gli incontri si sono disputati presso lo Stadio Riviera delle Palme.
Incontri di rilievo
- Italia femminile
IL 30 aprile 1988 ha ospitato l'incontro di calcio femminile fra Italia e Ungheria (5-1) valevole per le Qualificazione europeo femminile 1989, gruppo 3, nel 2012 si è svolta la gara di Qualificazione europeo femminile 2013, gruppo 1 fra l'Italia e la Polonia (1-0).
- Italia Under-21
Il 18 dicembre 1985 una rappresentativa nazionale ha fatto il suo esordio presso il Riviera delle Palme: l'Under-21 dell'Italia allenata da Azeglio Vicini, impegnata nelle Qualificazioni Europei '84-'86, affrontava la nazionale di pari categoria del Belgio, termina 3-0 per gli Azzurri (reti di Vialli, Francini e Baldieri).
Il 23 marzo 1988 lo stadio ospitò la gara di ritorno dei quarti di finale del Campionato europeo di calcio Under-21 1988 fra Italia allenata da Cesare Maldini e la Francia, terminata 2-2 (reti di Rizzitelli e Ciocci per gli Azzurrini e una doppietta di Paille per la Francia) decretò l'eliminazione della nazionale italiana.
- Amichevoli internazionali
Nella seconda metà degli anni novanta si è disputato per due edizioni il "Trofeo Città di San Benedetto del Tronto", si sono affrontate la Juventus contro il Bayern Monaco l'11 agosto 1997 (1-0), e l'anno seguente ancora la Juventus, stavolta contro l'Espanyol (0-1).
- Tornei giovanili
Nel febbraio 2012 la città ha ospitato alcune gare del Torneo di Viareggio 2012.
Ciclismo
- Giro d'Italia
Spesso il Giro d'Italia è passato per la città marchigiana, in due occasioni è stata arrivo di tappa e di partenza.
Gli arrivi di tappa del Giro a San Benedetto del Tronto sono stati i seguenti:
- 1953, 3ª tappa, Rimini-San Benedetto del Tronto, vinta da Albino Crespi;
- 1958, 12ª tappa, Scanno-San Benedetto del Tronto, vinta da Pierino Baffi;
- 1964, 11ª tappa, Rimini-San Benedetto del Tronto, vinta da Raffaele Marcoli.
Le partenze di tappa del giro di tappa da San Benedetto del Tronto sono stati i seguenti:
- 1953, 4ª tappa, San Benedetto del Tronto-Roccaraso, vinta da Fausto Coppi;
- 1958, 13ª tappa, San Benedetto del Tronto-Cattolica, vinta da Guido Carlesi;
- 1964, 12ª tappa, San Benedetto del Tronto-Roccaraso, vinta da Walter Boucquet.
- Tirreno-Adriatico

![]()


