Le elezioni generali a Palau del 2024 si sono tenute il 5 novembre per il rinnovo della Presidenza, della Vicepresidenza e del parlamento del paese, il Congresso Nazionale.
Il Presidente uscente, Surangel Whipps Jr., essendo ancora al primo mandato, ha potuto ripresentarsi per la rielezione, vendendo contestualmente riconfermato in carica, già al primo turno, con ben il 58,09% dei voti.
Sistema elettorale
Presidenziali e Vicepresidenziali
Per le elezioni presidenziali e Vicepresidenziali, la legge elettorale palauana prevede l’applicazione di un sistema maggioritario a doppio turno: per essere eletti, infatti, è necessaria la maggioranza assoluta delle preferenze (50% 1). Tuttavia, qualora ciò non avvenga, si attua un secondo turno di votazione tra i primi due candidati.
Parlamentari
Camera dei Delegati
Per l’elezione della Camera dei Delegati, la camera bassa del Congresso Nazionale, la legge elettorale palauana prevede l’applicazione di un sistema maggioritario secco in 16 collegi uninominali.
Senato
Per l’elezione del Senato, la camera alta del Congresso Nazionale, la legge elettorale palauana prevede, invece, l’applicazione di un “sistema maggioritario plurinominale a blocchi” in un collegio unico nazionale e venendo dunque attribuita agli elettori la facoltà di esprimere a piacimento ben 13 preferenze.
Disposizioni contingenti
In definitiva, dunque, per il fatto che le varie elezioni esecutive e legislative sono completamente distinte l’una dall’altra, è chiaramente ammesso il voto disgiunto, e dunque la possibilità che possa generarsi, nonostante l’apartiticità dei candidati, una sorta di coabitazione, sia esecutiva che inter-congressuale.
Risultati
Presidenziali
Vicepresidenziali
NOTA: Uduch Sengebau Senior concorreva quale Vicepresidente uscente di Surangel Whipps Jr., Raynold Oilouch quale Vicepresidente dello sfidante Thomas Remengesau Jr..
Parlamentari
Camera dei Delegati
Senato
NOTA: Il totale esposto, 112.695, non corrisponde al totale dei voti espressi dai cittadini, bensì la somma delle preferenze totali: poiché infatti il sistema elettorale palauano permette di esprimere fino a 13 preferenze per i candidati, ogni elettore può decidere autonomamente in merito (anche assegnandole tutte ad uno solo) ed il numero totale, conseguentemente, è maggiore.
Note
Collegamenti esterni
- (EN) Risultati, su drive.google.com, Palau Electoral Commission.




