Reborn as a Vending Machine, I Now Wander the Dungeon (自動販売機に生まれ変わった俺は迷宮を彷徨う?, Jidō hanbaiki ni umarekawatta ore wa meikyū o samayō, lett. "Rinato come distributore automatico, mi aggiro nel labirinto") è una serie giapponese di light novel scritta da Hirukuma e disegnata da Itsuwa Kato (nell'edizione originale) e da Yūki Hagure (nell'edizione rivista). La serie è stata pubblicata originariamente nel 2016 come web novel dall'autore sul sito web di pubblicazione di romanzi generati dagli utenti Shōsetsuka ni narō. Nello stesso anno è stata acquisita e successivamente pubblicata da Kadokawa Shoten.
Un adattamento manga di Kunieda ha iniziato la serializzazione nella rivista manga shōnen Dengeki Daioh di ASCII Media Works il 27 agosto 2021.
Una serie anime prodotta da Studio Gokumi e AXsiZ è stata trasmessa dal 5 luglio al 20 settembre 2023.
Trama
Il protagonista, senza nome, è un appassionato di distributori automatici, ma perde la vita durante un incidente in cui resta schiacciato da un distributore automatico. Il protagonista si ritrova reincarnato in un mondo fantasy, imprigionato all'interno di un dungeon, nella forma di un distributore automatico senziente. Ha la capacità di vedere e sentire, ma è immobile, limitato a esprimersi con le tipiche frasi dei distributori automatici giapponesi, come "Salve" o "Che peccato". Nella sua nuova forma di distributore automatico, scopre di poter erogare qualsiasi oggetto che aveva acquistato nella sua vita precedente, e può convertire tali vendite in punti per sostenere la sua esistenza. Può anche utilizzare le monete in eccesso per aggiungere funzionalità aggiuntive al suo corpo da distributore automatico e ha il potere di scegliere quali oggetti mettere in vendita e a che prezzi farli.
Inoltre, ha accesso ad alcune abilità magiche, tra cui la capacità di creare un campo di forza difensivo. Bloccato in mezzo alla natura selvaggia, il nostro protagonista incontra Lammis, una giovane cacciatrice. Lammis possiede una abilità conosciuta come "Benedizione della Forza", che la rende incredibilmente forte, ma è ancora una principiante nel gestire la propria forza. I due diventano rapidamente amici quando il protagonista dispensa alcuni cibi affinché Lammis possa sfamarsi. Lei lo chiama affettuosamente "Scatolotto" e inizia a portarlo sulla schiena, consentendo così al protagonista di muoversi e al contempo aiutando Lammis a controllare più facilmente la propria forza grazie al peso di Scatolotto che la bilancia.
Le light novel narrano le loro avventure mentre iniziano a esplorare il dungeon di questo mondo fantasy, incontrando vari personaggi lungo il loro percorso.
Personaggi
- Scatolotto (ハッコン?, Hakkon)
- Doppiato da: Jun Fukuyama (ed. giapponese), Massimo Di Benedetto (ed. italiana)
- Si è reincarnato come un distributore automatico in un mondo fantastico dopo essere stato schiacciato da un distributore automatico. "Scatolotto" è un nome datogli da Lammis; il suo vero nome è sconosciuto. Essendo un distributore automatico, può comunicare solo con le frasi di tali apparecchi (usando per esempio "Grazie" per "sì" e "Ci scusiamo" per "no") e non può muoversi da solo, sebbene possa ancora parlare da solo nei suoi pensieri. Nella sua vita passata, era un otaku di distributori automatici. È in grado di vendere e distribuire un numero illimitato di prodotti (tutti oggetti che ha acquistato nella sua vita passata) per tutti i tipi di scopi, il che lo premia con punti che può utilizzare per migliorarsi. A volte, se si tratta di un'emergenza, concede cose gratuitamente. Può anche cambiare forma, rendersi invisibile, raccogliere conoscenze in base a ciò che lo circonda, aumentare la sua durata, riparare i danni subiti e creare un campo di forza intorno a lui per difendersi.
- Lammis (ラッミス?, Rammisu)
- Doppiata da: Kaede Hondo (ed. giapponese), Giulia Maniglio (ed. italiana)
- È una giovane ed energica cacciatrice incredibilmente forte, sebbene sia goffa nel controllare la propria forza. Il problema viene risolto quando porta Scatolotto sulla schiena, permettendole un migliore controllo della sua forza. Vive nel villaggio di Clearflow Lake. A causa della sua vicinanza con Scatolotto, si arrabbia molto se vengono separati e non si fermerà davanti a nulla pur di trovarlo.
- Hulemy (ヒュールミ?, Hyūrumi)
- Doppiata da: Shiki Aoki (ed. giapponese), Federica Simonelli (ed. italiana)
- È un'amica d'infanzia di Lammis, che si comporta più come una sorella maggiore nei suoi confronti. Hulemy è una talentuosa ingegnera di oggetti magici ed è difatti la prima a scoprire che Scatolotto contiene un'anima umana dentro di sé. Come Lammis, ha perso i suoi genitori in un attacco di mostri.
- Suori (スオリ?)
- Doppiata da: Shizuku Hoshinoya (ed. giapponese), Giada Sabellico (ed. italiana)
- È una bambina appartenente ad una famiglia nobile. Suori è egoista, arrogante e altezzosa, ma si interessa a Scatolotto, tanto da volerlo comprare.
- Presidente Orso (熊会長?, Kuma kaichō)
- Doppiato da: Atsushi Miyauchi (ed. giapponese), Matteo Brusamonti (ed. italiana)
- Un orso che è il presidente dell'Associazione dei Cacciatori sul livello del dungeon del Lago Limpido. Il suo vero nome è Bommy.
- Kerioyl (ケリオル?, Kerioiru)
- Doppiato da: Kazuya Nakai (ed. giapponese), Edoardo Lomazzi (ed. italiana)
- Il capitano della Compagnia dei Folli. È piuttosto arrogante, ma è un combattente molto abile che si prende cura dei suoi compagni.
- Filmina (フィルミナ?, Firumina)
- Doppiata da: Ai Kayano (ed. giapponese), Emanuela Cardani (ed. italiana)
- La vice della Compagnia dei Folli. Di solito è esasperata dall'immaturità del suo capo.
- Shui (シュイ?)
- Doppiata da: Miyu Tomita (ed. giapponese), Giulia Bersani (ed. italiana)
- Una cacciatrice con cui Lammis fa amicizia. Fa parte della Compagnia dei Folli e ha un appetito mostruoso.
- Aka (赤?)
- Doppiato da: Daiki Yamashita (ed. giapponese), Ezio Vivolo (ed. italiana)
- È un membro della Compagnia dei Folli.
- Shiro (白?)
- Doppiato da: Junya Enoki (ed. giapponese), Marcello Gobbi (ed. italiana)
- È un membro della Compagnia dei Folli.
- Mishuel (ミシュエル?, Mishueru)
- Doppiato da: Takuya Eguchi (ed. giapponese), Jacopo Calatroni (ed. italiana)
- Un cacciatore che appare affascinante all'esterno, ma in realtà è a disagio con le persone ed ha problemi a comunicare. Successivamente si unisce alla Compagnia dei Folli.
Genesi
Nell'epilogo del primo volume, Hirukuma narra della sua visione e del percorso che lo ha condotto alla pubblicazione dell'opera. Inizialmente, aveva collaborato nell'attività indipendente di suo padre, ma dopo la tragica morte di quest'ultimo da una grande altezza, decise di chiudere l'attività stessa per perseguire il suo sogno di diventare uno scrittore. La morte del padre lo fece diventare acrofobico e riflettendo, affermò: "Non so quando morirò come è accaduto a mio padre. Una domanda mi assillava: ho realizzato tutto ciò che desideravo nella vita?". Su un sito dedicato alla pubblicazione di romanzi chiamato Shōsetsuka ni Narō, inviò vari lavori di finzione, compresi un'altra opera sekai e un romanzo a tema battaglia ambientato in un futuro prossimo, ma inizialmente non ottenne successo.
Hirukuma ha descritto Reborn as a Vending Machine, I Now Wander the Dungeon come il suo ultimo sforzo dopo quattro anni di tentativi infruttuosi di pubblicare i suoi romanzi. Scrisse che era "qualcosa di fantastico e originale, qualcosa che desideravo scrivere [...] Non si trattava di un romanzo in cui facevo adattamenti alle esigenze dei lettori, né dovevo riflettere a lungo sulla costruzione della trama. Invece, ho seguito il mio stile personale, e questo ha ottenuto la maggiore popolarità tra tutti i miei lavori".
Media
Light novel
La serie è stata pubblicata originariamente dal 3 marzo al 18 marzo 2016 come web novel dall'autore sul sito web Shōsetsuka ni narō. Nello stesso anno è stata acquisita e successivamente pubblicata come light novel da Kadokawa Shoten.
Il primo volume è stato pubblicato da Kadokawa Shoten il 1º agosto 2016. Yen Press ha annunciato durante l'Anime Expo 2017 di aver acquisito i diritti della serie per una pubblicazione in inglese.
Con l'uscita dell'adattamento anime, Kadokawa ha pubblicato una nuova edizione della light novel con nuove illustrazioni fornite da Yūki Hagure.
Manga
Un adattamento manga disegnato da Kunieda ha iniziato la serializzazione nella rivista shōnen Dengeki Daioh di ASCII Media Works il 27 agosto 2021. Inoltre, il manga i diritti dell'edizione inglese sono stati acquistati da Yen Press per una pubblicazione digitale simultanea. In Italia la serie è stata annunciata da Magic Press che la pubblica a partire dal 17 ottobre 2024.
Anime
Nell'agosto del 2022 è stato annunciato che la serie sarebbe stata adattata in un anime. Successivamente è stato confermato che sarebbe stata prodotta da Slow Curve, con l'animazione realizzata dalla Studio Gokumi e da AXsiZ. La regia è stata affidata a Noriaki Akitaya, con Masayuki Takahashi come aiuto regista. La composizione della serie è affidata a Tatsuya Takahashi. Takahiro Sakai ha adattato i design di Yūki Hagure per l'animazione. La colonna sonora è stata composta da Yuta Uraki e Keita Takahashi.
La serie è andata in onda per la prima volta il 5 luglio 2023 su Tokyo MX e altre reti, e si è conclusa il 20 settembre dello stesso anno. La canzone della sigla di apertura è Fanfare (ファンファーレ?) degli BRADIO, mentre la canzone della sigla di chiusura è Itsumo no Soup (いつものスープ? lett. "La solita zuppa") dei Peel the Apple. La serie anime al di fuori dell'Asia è stata distribuita da Crunchyroll.
Una seconda stagione è in sviluppo.
Episodi
Note
Collegamenti esterni
- Light novel
- (JA) Sito ufficiale, su sneakerbunko.jp.
- Reborn as a Vending Machine, I Now Wander the Dungeon, su AnimeClick.it.
- (EN) Reborn as a Vending Machine, I Now Wander the Dungeon, su Anime News Network.
- (EN) Reborn as a Vending Machine, I Now Wander the Dungeon, su MyAnimeList.
- Anime
- Reborn as a Vending Machine, I Now Wander the Dungeon, su AnimeClick.it.
- Reborn as a Vending Machine, I Now Wander the Dungeon, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Reborn as a Vending Machine, I Now Wander the Dungeon, su IMDb, IMDb.com.


![]()

