Marco Gallarino (Milano, 7 aprile 1975) è un filosofo e storico della filosofia italiano.
Biografia
Marco Gallarino si è laureato in filosofia sotto la guida della medievista Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, con una tesi di storia della filosofia medievale sulla presenza delle dottrine riconducibili al Liber de causis nelle opere di Dante Alighieri.
Dopo essere stato per due anni accademici borsista dell'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, conducendo studi sulle dottrine metafisiche e politiche di Dante, ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano, sempre sotto la guida di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e occupandosi di temi connessi con il pensiero filosofico e metafisico di Dante. Ha conseguito nel 2004 il Premio di laurea Arrigo Pacchi, bandito dall’Università degli Studi di Milano e rivolto a lavori di tesi di ambito storico-filosofico. Oltre ad essere stato professore a contratto presso l'Università degli Studi di Milano ed essere dal 2004 cultore della materia di storia della filosofia medievale per il Dipartimento di Filosofia del medesimo ateneo, lavora come docente di materie letterarie e di filosofia e storia nei licei italiani.
Ha pubblicato diversi studi sul pensiero filosofico dantesco. Nei suoi diversi saggi di carattere scientifico sull'argomento, ha perseguito l'intento di analizzare la struttura e i presupposti del pensiero cosmologico, cosmogonico e metafisico di Dante, sforzandosi di mostrare l'unità e la coerenza della filosofia dantesca, pur nell'evolvere della sensibilità spirituale del poeta fiorentino, e riconoscendo nella volontà di esprimere un alto e coerente contenuto veritativo di carattere teologico e metafisico il fondamento stesso dell'unitarietà del messaggio dantesco. In tal modo, ha spesso contestato alcune letture del pensiero dantesco che mirassero a negare l'unità dottrinale, teologica e metafisica delle opere di Dante. Con ciò ha posto particolare attenzione al costante carattere spirituale e veritativo di quasi tutta l'opera dantesca. Oltre agli studi danteschi, conduce ricerche nel campo della spiritualità e della storia dell'esoterismo e in tale ambito d'indagine ha tenuto diversi interventi in seminari e lezioni pubbliche. Ha pubblicato anche articoli di carattere divulgativo.
Membro della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale, del Consiglio Internazionale dei Musei, della Società Dantesca Italiana e della Società Filosofica Italiana, nel 2023 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Opere
Monografie
- Metafisica e cosmologia in Dante. Il tema della rovina angelica, Bologna, Il Mulino, 2013 (Pubblicazioni dell’Istituto italiano per gli studi storici, 63), pp. x-170, ISBN 978-88-15-24504-5
Articoli scientifici
Articoli in riviste
- Note sulla dottrina della causazione nel pensiero di Dante Alighieri, in «Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici», XX 2003/2004 (2005), pp. 5-44, ISSN 0578-9931
- Il soggetto degli elementi: note sul ventinovesimo canto del Paradiso, in «Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici», XXI 2005 (2007), pp. 49-68, ISSN 0578-9931
- Riflessioni sulla filosofia politica dantesca alla luce delle critiche di Guido Vernani da Rimini, in «Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici», XXII 2006/2007 (2008), pp. 87-112, ISSN 0578-9931
Contributi in volumi miscellanei e atti di congressi
- Nobiltà e ricchezza nel quarto trattato del Convivio, in Identità cittadina e comportamenti socio-economici tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Paolo Prodi, Maria Giuseppina Muzzarelli e Stefano Simonetta, Bologna, CLUEB, 2007, pp. 231-240, ISBN 978-88-491-2851-2
- Orrore infernale. Arte e verità nella prima cantica dantesca, in L’orrore nelle arti. Prospettive estetiche sull’immaginazione del limite, a cura di Manuele Bellini, Milano, Lucisano, 2008, pp. 125-134, ISBN 978-88-89078-31-0 (seconda edizione accresciuta nell’apparato di note; prima edizione ridotta in L’orrore nelle arti. Prospettive estetiche sull’immaginazione del limite, a cura di Manuele Bellini, Napoli, Scripta Web, 2007, pp. 115-123)
- Il ruolo cosmogonico della rovina angelica nel pensiero di Dante, in Cosmogonie e cosmologie nel Medioevo. Atti del Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M.). Catania, 22-24 settembre 2006, a cura di Concetto Martello, Chiara Militello e Andrea Vella, Louvain-la-Neuve, Brepols (Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales), 2008, pp. 79-88, ISBN 978-2-503-52951-6
- L’immaginazione tra psicologia e poesia nella Divina Commedia, in Immaginario e immaginazione nel Medioevo. Atti del convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M.), Milano, 25-27 settembre 2008, a cura di M. Bettetini e F. Paparella, con la collaborazione di R. Furlan, Louvain-la-Neuve, Brepols (Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales), 2009 (Textes et Études du Moyen Âge, 51), pp. 339-351, ISBN 978-2-503-53150-2
Voci enciclopediche
- Dante, in Ereticopedia. Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, Firenze, Edizioni CLORI, 2014, http://www.ereticopedia.org/dante, ISBN 978-8894241600
Recensioni
- Lucentini, “Platonismo, ermetismo, eresia nel medioevo”, Fédération internationale des instituts d’études medievales, Louvain la-Neuve 2007, pp XV 519, recensione, in «Schola Salernitana», XIV-XV (2009-2010), pp. 406-411
Tesi depositate
- I fondamenti metafisici del pensiero filosofico di Dante Alighieri. Materia e informazione nel contesto cosmologico e cosmogonico del tema della rovina angelica, tesi dottorale discussa nella sede dell’Università degli Studi di Milano il 18 gennaio 2008 e depositata presso le Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e Firenze (pp. 258, cm. 21×29,7)
Onorificenze
Note
Collegamenti esterni
- Bibliografia Internazionale Dantesca, curata dalla Società Dantesca Italiana e dalla Dante Society of America.
- Le onorificenze sul sito del Quirinale: pagina dedicata all'onorificenza concessa a Marco Gallarino.
- Regesta Imperii - Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz
- Pagina di Marco Gallarino sul sito di Academia.
- Pagina di Marco Gallarino sul sito di ORCID.
- Profilo di Marco Gallarino su Google Scholar.
- Profilo di Marco Gallarino su ResearchGate.
- Italica.it - Il sito ufficiale di Marco Gallarino.
- Sabato 12 ottobre 2013: presentazione a Milano del libro "Metafisica e cosmologia in Dante" di Marco Gallarino. Il video riassunto dell'iniziativa.
- Seminario on line con Marco Gallarino - Università degli Studi di Milano - organizzato dal Centro per la Storia Intellettuale del Medioevo (sites.unimi.it/cesim/seminari) nell'ambito del ciclo "Dante e la cultura filosofica del suo tempo".
- Gli Stati Generali - Piattaforma giornalistica online: pagina di profilo e articoli di Marco Gallarino.
- IRIS - Bicocca Open Archive.
- Lettura del terzo canto del Purgatorio per la Lectura Dantis Sammaritana.
- Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici - Annali
- Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici - Monografie



